Visualizzazione di 1-16 di 62 risultati

Bibombola in Acciaio – 12+12 Lt

650,00

Bibombola bianca 12+12 lt in acciaio, Eurocilynder, con fascioni tecnici saldati altezza 60. Manopole di gomma, rubinetteria con manifold pulita ossigeno. Pressione 232 bar. Anno di produzione bombola 2022

 

 

 

In offerta!
Out of stock

Bombolino in Acciaio – 1,34 Lt

159,00

Bombolino bianco in acciaio da 1,34 Lt con rubinetteria verticale mono-attacco, compatibili con il contatto a frazioni di ossigeno pari al 21%.

 

 

 

Cave 1 – UTRtek D.I.R.

1.300,00

Il corso Cave 1 mira a fornire le nozioni di base per l’immersione in grotta. Con il limiti di 50 metri e Tt-Value 70, il subacqueo Cave 1 potrà affrontare in sicurezza anche modeste restrizioni e deviazioni “T”. Sono escluse navigazioni complesse ed il drop della stage.Durante il corso, particolare enfasi verrà posta sulla logica della gestione del gas nonché sull’assistenza a subacquei in difficoltà, la sagolatura e la protezione dell’ambiente ipogeo. Verrà altresì trasmesso il concetto di come il lavoro di squadra sia fondamentale in ambiente ostruiti, di come i protocolli debbano essere visti come fonte di sicurezza anziché come pastoie. Pertanto, l’allievo Cave 1 dovrà essere scevro da individualismi e con ben sedimentate le conoscenze ed abilità necessarie alle immersioni tecniche. Il corso Cave 1 può essere affrontato anche con il rebreather pSCR se l’allievo è in possesso del relativo brevetto per acque libere. Resta comunque la necessità di far proprie le specifiche conoscenze ed abilità del Cave 1 in circuito aperto.

 

Cave 2 – UTRtek D.I.R.

1.500,00

Corso avanzato per immersioni in grotta, con back gas e due stage di fondo più una decompressiva, il Cave 2 prepara l’allievo ad immersioni entro il limite di 60 metri con T-Value 90. Sono previsti Jump, “T” e circuiti, nonché restrizioni che non comportino la rimozione o lo spostamento delle bombole o stage. Durante il corso verranno apprese le tecniche per pianificazioni e navigazioni complesse. Ancora una volta si enfatizzerà come solo una squadra ben addestrata ed affiatata possa garantire la sicurezza necessaria ad immersioni in ambienti dove l’accesso diretto alla superficie è precluso ed ove la conduzione dell’immersione altro non può fare che seguire il profilo della grotta. Conoscenza e gestione delle fonti luminose assurgono ad importanza fondamentale, così come la capacità d’orientarsi in ambienti che possono modificarsi all’improvviso azzerando la visibilità. Il corso Cave 2 può essere affrontato anche con il rebreather pSCR se l’allievo è in possesso del relativo brevetto per acque libere. Resta comunque la necessità di far proprie le specifiche conoscenze ed abilità del Cave 2 in circuito aperto.

Cave 3 – UTRtek D.I.R.

1.900,00

Dedicato a subacquei che abbiano maturato notevole esperienza in grotta, il corso Cave 3 amplia i concetti già trasmessi nel Cave 2 implementandoli con la capacità d’esplorare e mappare grotte vergini. Con un limite di 80 metri e T-Value 120, il corso Cave 3 permette lunghe immersioni in ambiente ipogeo corredate di navigazioni complesse e progetti di mappatura. Verrà quindi insegnato ad utilizzare gli strumenti adatti al rilievo dello sviluppo della grotta, nonché a cercare eventuali rami non ancora conosciuti. Verranno inoltre affrontati alcuni rudimenti di geologia. Stante i lunghi tempi di fondo e le significative penetrazioni, è obbligatorio l’uso del rebreather pSCR per il quale verrà affrontata la gestione del gas, lasciando al circuito aperto la sola funzione di bailout. Ciò non significa che il subacqueo Cave 3 non debba essere in grado d’affrontare l’immersione in circuito aperto, significa invece che l’utilizzo del rebreather debba essere visto come motivo di sicurezza. Gestione del gas, insorgenza di problemi da diossido di carbonio, emergenze, saranno gli argomenti specifici dell’utilizzo del pSCR in grotta ponendo altresì l’accento su come un inferiore rilascio di bolle rispetto al circuito aperto, sia motivo di sicurezza poiché limita il distacco di particelle dalla volta della grotta che potrebbero ridurre la visibilità.